Il 2 agosto a Daone (Tn( la 4a e ultima tappa della IFSC Climbing Worldcup Speed è stata vinta da da Libor Hroza e da Edyta Ropek (Pol). La Ropek si è aggiudicata anche la vittoria finale del Trofeo insierme al russo Sergey Sinitsyn. Polonia e Repubblica Ceca spadroneggiano allo Speed Rock 2009 in Valle …
Read More “Speed Rock Daone: vittoria di Hroza e Ropek”
Il 31/07/2010 a Tambre (BL) Pietro Dal Pra’, Giuseppe Caldart, Manrico Dell’Agnola riceveranno i riconoscimenti della 13a edizione del Pelmo d’Oro. Premi speciali per Benito Saviane, Enzo De Menech e le Guide Alpine della Regione Veneto. Il 13° Pelmo d’Oro, il riconoscimento che va agli alpinisti ma anche a chi ha contribuito alla valorizzazione delle …
Read More “Pelmo d’oro 2010 a Dal Pra’, Caldart e Dell’Agnola”
Nello stesso giorno Chris Sharma ha liberato un altro 9b nella falesia di Oliana vicino a Lleida in Spagna, Fight or Flight, ed ha salito la seconda parte di Chaxi 9a+ “Ho un sacco di altri progetti qui in Catalogna e sarà molto bello potermi dedicare a loro.” E’ così che lo statunitense Chris Sharma …
Read More “Chris Sharma, nuovo 9b ad Oliana”
Il 17 aprile 2010 con la vetta dell’Annapurna la basca Edurne Pasaban ha raggiungo quota 13 Ottomila mentre il portoghese Joao Garcia ha completato la salita di tutte le 14 montagne più alte. In vetta anche Asier Izaguirre, Alex Chicón, Nacho Orviz e gli sherpas Mingma, Pasang, Gempu del team della Pasaban. E’ stato un …
Read More “Annapurna Summits: 13° Ottomila per Edurne Pasaban, 14° per Joao Garcia”
Ieri sera un terremoto ha colpito il Sikkim, India, causando devastazioni e almeno 40 morti tra India, Bangladesh, Bhutan, Nepal e Tibet. Il sisma di magnitudine 6.8, ha avuto il suo epicentro nel Kanchenjunga Conservation Area alle ore 18.10 di ieri sera, e le scosse sono stati avvertite a Nuova Delhi come sul Monte Everest. …
Read More “Himalaya, terremoto tra India, Nepal e Tibet”
Dal 30/10 al 7/11/2010 Rosso 70 – Storie e memorie di 70 anni di alpinismo degli Scoiattoli di Cortina, è tra i film in concorso al Banff Mountain Film Festival. Rosso 70 varca l’Oceano. Il film che racconta i primi 70 anni del Gruppo Scoiattoli di Cortina d’Ampezzo, diretto da Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello, …
Read More “Rosso 70, il film degli Scoiattoli di Cortina al festival di Banff”
Il sassimo (questo sconosciuto) e la nascita della scalata sui massi in Val di Mello che hanno ispirato il Melloblocco. Per la serie da dove veniamo: un po’ di storie raccontate da Michele Comi. Quando nel 2004 inventammo il Melloblocco, come sottotitolo sulle locandine dell’evento venne scelta la frase: raduno internazionale di sassisti. Allora fu …
Read More “Aspettando il Melloblocco #3: i sassisti e l’arrampicata sui massi”
I boulder del Melloblocco 2011, preparate da Simone Pedeferri e presentate da Nicola Noè Simone Pedeferri è molto soddisfatto del grande lavoro di quest’anno. “Le linee sono bellissime, blocchi lunghi, da un minimo di 12 fino a 30 movimenti”. Racconta che la scelta dei passaggi per il Melloblocco 2011 è stata la combinazione tra bellezza …
Read More “Le aree del Melloblocco 2011”
Tim Emmett e Klemen Premrl hanno effettuato la prima salita della cascata di super misto Spray On… Top! (230m, W10, M9+) alle Helmcken Falls, Canada. La via era stata iniziata con Will Gadd. Il punto di vista di Tim Emmett. “Per me salire in cima alle Helmcken Falls è come un diritto di passaggio, il …
Read More “Spray On… Top!, prima salita per Emmett e Premrl a Helmcken Falls”
Gli alpinisti svedesi Olov Isaksson e Michael Rüter hanno salito quello che potrebbe essere una nuova variante sulla parete Nord delle Grandes Jorasses. “Chi può essere tanto ingenuo da credere di aver aperto una nuova linea sulla parete nord delle Grandes Jorasses nel 2011? Eppure, se una linea è stata scalata e mai documentata, non …
Read More “Grandes Jorasses, nuova variante svedese sulla Pointe Young”